RIDEF 2.0 - REINVENTARE L'ENERGIA
La questione energetica, fulcro di questo percorso didattico, è parte integrante di un ben più ampio ma strettamente correlato dibattito sull’ambiente e la sostenibilità, per questo motivo, il RIDEF 2.0 fin dagli esordi ha avuto come obiettivo fondamentale quello di inquadrare nel miglior modo possibile il problem setting, ovvero una corretta definizione e inquadramento del problema, da un punto di vista multidisciplinare e con un occhio attento a privilegiare gli approcci elegantemente semplici ed efficaci, l’innovazione sociale ed organizzativa e non solo quella tecnologica. In questa nuova edizione il problem setting verrà impostato nei moduli introduttivi dedicati alle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici, ai limiti fisici del pianeta, alla governance internazionale e nazionale, alla sufficienza energetica. Il problem solving è invece successivamente declinato nei tre moduli successivi dedicati alla generazione da fonti rinnovabili e alla gestione intelligente delle reti, alla riduzione della domanda di energia nel settore edilizio, alla gestione dei centri urbani, alla mobilità sostenibile. L’ultimo modulo, sempre in ottica problem solving, vuole dare uno sguardo completo sullo stato dell’arte e le opportunità che l’industria deve cogliere per affrontare la strada della decarbonizzazione: in quest’ultimo modulo convergono strumenti di management sostenibile dei servizi di pubblica utilità e di analisi di sostenibilità di processi e prodotti, non da ultimi anche gli strumenti necessari a energy manager ed esperti in gestione dell’energia del comparto industriale.
Il Master RIDEF si colloca come elemento di alta formazione professionale in un contesto di governance internazionale particolarmente dinamico, la COP 26 è alle porte, il nuovo strumento europeo per la ripresa Next Generation EU è stato approvato e seguìto dalle risposte nazionali, per l’Italia il Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza. Tutti questi strumenti hanno come cardine la sostenibilità ambientale e l’equità in linea con il Green New Deal europeo e sempre dal fronte europeo è attiva la Renovation Wave, dedicata alla ristrutturazione dell’intero parco edilizio europeo, con grandi obiettivi al 2030. I finanziamenti del PNRR sono massicci per i prossimi due anni sul tema energia ed ambiente ed è necessaria una nuova generazione di professionisti che sappia utilizzarli con efficacia e grande cura alla compatibilità ambientale e sociale.
A CHI E' RIVOLTO
ACCESSO 2 LIVELLO – Laurea Magistrale o Laurea vecchio ordinamento in discipline tecnico-scientifiche o economico-giuridiche o in discipline i cui curricula siano congrui al percorso del Master. Sono altresì ammessi cittadini italiani e stranieri con titolo di studio conseguito presso Università straniere, riconosciuto dall’Ateneo come equipollente.
L’impostazione del corso ha l’obiettivo di permettere la frequenza a giovani laureati ma anche a professionisti e lavoratori di aziende private e pubbliche con un interesse nel settore specifico.
TRAINING FORMAT
DOVE
QUANDO
COME
DESTINATARI
LINGUA
TITOLO
DATE DA RICORDARE
30 Novembre 2021
10 Marzo 2022
Febbraio - Marzo 2022
18 Febbraio e 14 Marzo 2022
Marzo 2022
Maggio/Giugno 2023
CONTATTACI